Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Quando Mussolini non era fascista

Cod. ISK1796
€ 5,00
Dal socialismo rivoluzionario alla svolta autoritaria: storia della formazione politica di un dittatore
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Sanguinosa, misteriosa ma, soprattutto, contraddittoria. È la storia di Benito Mussolini, sospesa tra l'immagine del dittatore e gli anni della militanza socialista come se, anziché un unico personaggio, la vicenda umana del Duce riguardasse due individui diversi, non semplicemente opposti ma addirittura nemici. Il giovane Mussolini, infatti, è un rivoluzionario che incita il popolo alla sommossa, convinto che ogni mezzo sia buono per rovesciare il sistema che opprime il proletariato. In seguito a una conversione inaspettata, però, l'apostolo del socialismo si trasforma in un nazionalista intransigente, devoto all'ordine e amante della disciplina. Come si spiega un simile cambiamento, tenendo conto che prima dell'avvento del fascismo l'animo incendiario del dittatore vale a Benito Mussolini il soprannome di ""matto di Predappio""? Questo saggio indaga i primi anni della vita politica del futuro Duce, gli anni della sua formazione, della propaganda socialista e della miseria. Utilizzando fonti documentarie poco note e la pubblicistica locale, viene illustrata l'attività giovanile di Mussolini, i suoi rapporti con il potere e con la società degli inizi del Novecento. Numero pagine 172. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nellacookie policy. Seleziona uno dei pulsanti seguenti per negare o consentire l'utilizzo dei cookie diversi da quelli indispensabili e da quelli utilizzati per fini analitici.Per saperne di più consulta la cookie policy.

Leggi la cookie policy