Il venerabile Francesco Paleari
Autore Crivelli Luigi Editore San Paolo Edizioni Collana Biografie. Memorie Lingua ITALIANO Luogo edizione MILANO Argomento Biografie, Letteratura e Studi Letterari Anno 2001 Stato OTTIMO Legatura BROSSURA
Amico dei poveri, educatore di anime sacerdotali
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. La biografia del venerabile Francesco Paleari (1863-1939). Torinese di adozione, approdò giovanissimo alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, fondata da san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Consacrato prete, si mise al servizio degli ospiti di questa cittadella della carità e di innumerevoli altre persone. Si contraddistingue nella storia della Chiesa torinese come una delle figure che si sono maggiormente impegnate per i suoi membri, sacerdoti, anime consacrate e laici, offrendo loro un prolungato e illuminato ministero della confessione, della direzione spirituale e della predicazione. Una figura di santità ""feriale"", che brilla per la molteplicità dei suoi gesti, per la fedele dedizione e per il costante sorriso che trasmetteva serenità, fiducia e speranza. Luigi Crivelli, sacerdote milanese, è nato nel 1933. Dal 1994 è responsabile dell'Ufficio Beni Culturali della diocesi di Milano. Collabora a varie riviste ed è direttore di Terra ambrosiana, rivista ufficiale della diocesi. È cultore di studi storici della Chiesa ambrosiana. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Simpliciano, vescovo della Chiesa milanese. Una guida dal silenzio (1994[2]); Schuster. Un monaco prestato a Milano (1996); Aurelio Ambrogio. Un magistrato vescovo a Milano (1997) Numero pagine 162. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"