Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Verdi

Cod. ISI2835
€ 5,00
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall'opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Verdi accompagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili dell'Italia. Il senso dell'arte verdiana si manifesta nell'indagine del mondo dei diseredati e nella mitizzazione della figura di Shakespeare e del suo teatro, in un confronto simboleggiato da valenze contrastanti: l'audacia di Macbeth, l'esito felice di Otello e di Falstaff, ma anche la lunga e infruttuosa gestazione di Re Lear. E si rivela anche nel complesso atteggiamento verso la fede e la religione, dapprima elementi emozionali, poi consapevoli spunti drammatici. Numero pagine 467. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl

Articoli suggeriti

L'arte di ascoltare la musica
3,00 €  0,00 €
Cod. ISC1204
Storia della musica
10,00 €  0,00 €
Cod. ISC1620

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nellacookie policy. Seleziona uno dei pulsanti seguenti per negare o consentire l'utilizzo dei cookie diversi da quelli indispensabili e da quelli utilizzati per fini analitici.Per saperne di più consulta la cookie policy.

Leggi la cookie policy