Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Storia della città occidentale. Le origini, Roma, il Medioevo

Cod. ISC1555
€ 6,00
  • Franchetti Pardo Vittorio
  • Jaca Book
  • Di fronte e attr. Saggi di architettura
  • ITALIANO
  • MILANO
  • ARCHITETTURA
  • 2013
  • BUONO
  • BROSSURA
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Ingialliti e con fioritura i tagli. La città è uno dei modi, il modo urbano, che l'uomo ha, e ha avuto, di appropriarsi e profittare ai propri fini insediativi dell'uso del suolo. Ve ne sono stati, e tuttora ve ne sono, altri. Ma, a sua volta, il termine ""città"" ha significati differenti a seconda delle civiltà e della fase storica cui ci si riferisce. Qui si fa riferimento alla ""città occidentale"", e al suo divenire nel tempo nelle molte e pur differenti aree geostoriche nelle quali essa è apparsa e si è imposta. Intendendosi per ""occidente"" non certo il limitato ambito geografico e nemmeno i contesti sociologici suggeriti da quel termine; dando invece a quel concetto un significato assai più ampio e, per certi versi, convenzionale e simbolico. E cioè la sedimentazione del divenire di fasi ed esperienze di quell'omogeneo e omologato sistema, fatto di forme insediative, di pensiero, di forme culturali e artistiche, di stili di vita, cui oggi alludiamo quando parliamo di ""occidente"". In questo volume l'argomento viene tratteggiato a partire dal modo con il quale il concetto ""città"" compare nei testi biblici e nelle leggende mesopotamiche, e dalle forme in cui esso si è poi storicamente materializzato e sviluppato sino alla fine (1492 d.C.) di quella fase che per convenzione storiografica viene indicata come Medioevo. Con due ulteriori specificazioni. La prima è quella che attiene alla partizione dell'impero romano nelle due sue rispettive parti di oriente e di occidente. Numero pagine 215. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nellacookie policy. Seleziona uno dei pulsanti seguenti per negare o consentire l'utilizzo dei cookie diversi da quelli indispensabili e da quelli utilizzati per fini analitici.Per saperne di più consulta la cookie policy.

Leggi la cookie policy