Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Storia di un postino solitario

Cod. ISA3282
€ 6,00
  • Thériault Denis
  • Sperling & Kupfer
  • Frassinelli narrativa straniera
  • ITALIANO
  • MILANO
  • Narrativa e argomenti correlati
  • 2016
  • IED
  • OTTIMO
  • RILEGATO
"IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Il ""postino solitario"" è Bilodo, 27 anni, un ragazzo schivo, con pochi amici, appassionato e dedito al suo lavoro, lavoro che gli permette di trovare nelle vite degli altri quello che manca nella sua. Bilodo infatti è un postino indiscreto, per quanto assolutamente innocuo: apre, di notte, le lettere che dovrà distribuire il mattino successivo, e si immedesima nelle esistenze dei corrispondenti. Immagina, fantastica, sogna; si appassiona, si commuove, si arrabbia. Tra tutte, le lettere che più è ansioso di ""ricevere"", sono quelle di Ségolène, una donna misteriosa che vive in Guadalupa, e che manda degli ""haiku""- i caratteristici componimenti poetici giapponesi - a Gaston Grandpré, una delle persone servite da Bilodo, che di Ségolène, in qualche modo, si è innamorato. Quando, a causa di un incidente, Gaston morirà, proprio sotto gli occhi di Bilodo, il giovane postino non riuscirà a rassegnarsi alla perdita di quei componimenti che ormai sente in qualche modo come ""suoi"", e si sostituirà a Grandpré nella corrispondenza con Ségolène. E non soltanto in quella. Traduttore: Belardetti, M.. Numero pagine 170. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl"

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nellacookie policy. Seleziona uno dei pulsanti seguenti per negare o consentire l'utilizzo dei cookie diversi da quelli indispensabili e da quelli utilizzati per fini analitici.Per saperne di più consulta la cookie policy.

Leggi la cookie policy