Racconti (Autografo)
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Dedica datata e firmata presumibilmente dallo stesso Autore all'occhiello. Quante vite scorrono ogni giorno lungo i binari di un treno? I passeggeri, che siano lavoratori pendolari o studenti, anziani o bambini, si muovono quotidianamente tra le carrozze dei convogli ferroviari, ignari di sfiorare per un attimo l'esistenza dei loro occasionali compagni di viaggio. Con occhio ironico e bonario, l'autore si diverte a raccontare questi brevi frammenti d'esistenza, fatti di amori, speranze, tradimenti ed equivoci, senza perdere mai la curiosità e il gusto di raccontare il genere umano. Nella seconda parte trovano spazio due simpatici aneddoti che mostrano come il morbo di Parkinson possa essere affrontato con un atteggiamento positivo e scanzonato, prendendo in prestito la saggezza popolare romana e napoletana per sdrammatizzare anche le situazioni più serie. Con la stessa leggerezza Carlo Barbieri riporta a galla i ricordi di una Roma dimenticata, tratteggiando una città dove, alle soglie del boom economico, tra vicoli, botteghe e mestieri ormai scomparsi, si conserva ancora il piacere di una vita semplice. Numero pagine 195. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl