Spedizione gratuita in Italia oltre i 60 euro
×
Ricerca avanzata

Mafie e libere professioni

Cod. ISA1180
€ 16,00
€ 5.33
Come riconoscere e contrastare l'area grigia
IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Ingialliti i tagli di testa. Nell'attuale fase storica, che pure ha conosciuto un impegno straordinario nel contrasto alle mafie, vi è un elemento che non ha trovato risposta adeguata. Si tratta del rapporto tra le aree mafiose e le libere professioni, un insieme di comportamenti vischiosi e collusivi, ormai densamente accertati nelle sedi investigative e giudiziarie. Vi sono ambiti nei quali le mafie, per lo sviluppo della loro attività criminale, hanno bisogno di specifiche competenze tecnico-professionali: basti pensare al riciclaggio, alla stesura di perizie, alla contrattualistica, alla partecipazione ad appalti pubblici. Si tratta di fenomeni posti in evidenza dalla Commissione parlamentare antimafia, che insieme alla Conferenza dei rettori, e al coinvolgimento degli ordini e dei collegi professionali, ha portato avanti un fondamentale lavoro d'inchiesta e dato avvio a un proficuo processo di collaborazione. Le relazioni che le mafie intessono nell'area grigia sono approfondite nel volume: gli autori ne analizzano la casistica attraverso lo studio dei provvedimenti giudiziari e dei procedimenti disciplinari degli organi. Molte le criticità che emergono. La più rilevante è l'istituto della cosiddetta «pregiudiziale penale», in base alla quale, allo scopo di tutelare il lavoro del professionista finché il fatto contestato non venga accertato con sentenza definitiva, è imposta la sospensione dei procedimenti disciplinari. Per contrastare i fenomeni collusivi, il libro formula una serie di proposte concrete, fondate su basi scientifiche, su presupposti culturali condivisi, facilmente comunicabili e trasferibili nel dibattito politico-istituzionale, con il fine di stimolare una proposta legislativa. E necessario ispessire la qualità etica e il rigore deontologico dei liberi professionisti, provvedendo a un adeguato percorso formativo, a partire dall'università, e aumentando il potere di sanzione. Numero pagine 150. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nellacookie policy. Seleziona uno dei pulsanti seguenti per negare o consentire l'utilizzo dei cookie diversi da quelli indispensabili e da quelli utilizzati per fini analitici.Per saperne di più consulta la cookie policy.

Leggi la cookie policy
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Scegli Scalapay al checkout
Disponibile con Visa, Mastercard o Amex.
Crea un account in 2 minuti
Crea il tuo account e ricevi approvazione istantanea.
Dividi il prezzo in 3, senza interessi
Goditi il tuo acquisto subito e dividi il prezzo in 3 rate mensili senza interessi.