Il 19 marzo è la Festa del Papà ma è anche l'occasione perfetta per riflettere sul significato dell'essere padre (e dell'essere figli) e per scoprire e riscoprire alcuni libri di ieri e di oggi che affrontano il tema della paternità e del rapporto padre-figli.

Il rapporto padri e figli nei libri
Una carrellata, per forza di cose non esaustiva, dei romanzi del passato e del presente che hanno affrontato il tema della paternità e hanno rappresentato la complessità, le difficoltà e la meraviglia dell'essere padre (e dell'essere figli).
Lettera al padre - Franz Kafka
"Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto per quale motivo sostengo di avere paura di te. Come al solito, non ho saputo darti una risposta..." Inizia così una delle opere letterarie più importanti della letteratura moderna, la lettera che Franz Kafka scrisse a suo padre nel 1919 (e che la madre non gli consegnò mai). Un rapporto squilibrato e contraddittorio, quello con il padre, che lo scrittore sperava di recuperare in qualche modo con questa sua lettera, che è insieme un atto di accusa e un tentativo estremo di riconciliazione andato fallito.
I fratelli Karamazov - Fedor Dostoevskij
La storia di una famiglia russa, contrassegnata dal contrasto tra il padre tiranno Fëdor e i suoi quattro figli: Alesa, Dmitrij, Ivan e Smerdjakov. Quattro figli per quattro diverse personalità unite dal comune odio verso il padre. E così il romanzo che segna l'apice dell'opera di Dostoevskij, il più famoso parricidio della letteratura moderna diventa un viaggio dentro l’animo umano, tra le pieghe più profonde e fangose della coscienza di ciascuno di noi.
Le avventure di Pinocchio - Carlo Collodi
Un classico della letteratura per ragazzi, il libro italiano più famoso al mondo, una storia senza tempo, capace ancora oggi di coinvolgere, affascinare e insegnare. Emblematica la figura di Geppetto, che fin da quando Mastro Ciliegia gli regala il pezzo di legno dal quale darà vita a Pinocchio, riveste il ruolo di padre, provandone sulla propria pelle le gioie, le preoccupazioni, i dolori e le soddisfazioni.
Re Lear - William Shakespeare
Shakespeare è riuscito, come pochi, a scandagliare l'animo umano e portare in scena la complessità dei rapporti e dei conflitti tra padri e figli. In re Lear il vecchio re è deciso ad abdicare in favore delle tre figlie femmine ma prima vuole mettere alla prova loro e il loro amore nei suoi confronti. Le prime due figlie faranno a gara per accontentarlo, mentre Cordelia, la terza, non cadrà nell'ipocrisia e manifesterà il suo amore verso il padre in maniera sincera e non incondizionata, cosa che le costerà l'esilio. Nel corso dell'opera però si scoprirà che l'unico legame autentico e sincero nei comfronti del re era proprio quello di Cordelia...
Padri e figli - Ivan Turgenev
In quest’opera trova voce il conflitto generazionale che domina la Russia degli anni Sessanta dell’Ottocento. Da una parte i padri aristocratici, dall’altra i figli che rifiutano i valori e gli ideali dei primi e pretendono di vivere la vita a modo loro. Ma entrambi i mondi, quello immobile e patriarcale dei padri e quello carico di rinnovamento dei figli, sono pieni di inquietudini e turbamenti e Turgenev ce li mostra in tutta la loro contraddizione, senza fornirci una risposta o una soluzione definitiva.
Molto forte incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer
Oskar, bambino newyorkese di nove anni, ha perso il padre nell'attacco alle Torri Gemelle. Un giorno tra le cose del padre trova una busta con una chiave e la scritta «Black». Il bambino è deciso a cercare tutti i signori e le signore Black di New York pur di trovare un indizio che lo faccia sentire più vicino al padre, che riempia la sua vita di senso, anche quando nulla sembra più averne uno. Un libro capace di far ridere, piangere, riflettere e sentire meno soli.
La strada - Cormac McCarthy
Un uomo e suo figlio viaggiano attraverso le rovine di un mondo ridotto a cenere trascinando con sé sulla strada tutto ciò che ha ancora valore: un po’ di cibo, un telo di plastica per ripararsi dalla pioggia gelida e una pistola con cui difendersi dalle bande di predoni che battono le strade. In un mondo in cui non ci sono più regole e nulla sembra avere più senso e utilità, rimane il rapporto e l’amore tra padre e figlio come ultimo baluardo di un mondo che non esiste più.
Avere rutto - Marco Missiroli
"Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno?" Un romanzo tenero, profondo, doloroso sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, sui padri e sulle loro eredità nascoste. La storia di Sandro che torna a casa sua, a Rimini, dopo aver vissuto a Milano e torna a scontrarsi con la figura di suo padre Nando e la sua ossessione per la vittoria a tutti i costi, per quella convinzione che lo muove da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto.
Notti in bianco, baci a colazione - Matteo Bussola
In questo libro Matteo Bussola racconta con la naturalezza e la grazia che contraddistinguono la sua scrittura, la quotidianità dell’essere padre, quei momenti di irripetibile normalità che spesso da genitori diamo per scontato e che invece racchiudono il senso più profondo di tutto. Un libro poetico che fa sentire meno soli, strappa risate e al tempo stesso apre a riflessioni profonde sul tema della genitorialità.